Cos’è Google Ads?
Google Ads è il sistema di inserzioni pubblicitarie di Google. Si tratta di uno strumento estremamente potente in quanto permette di posizionare i propri annunci in testa ai risultati di ricerca, potendo delineare in maniera molto precisa il target di riferimento mediante variabili quali età, sesso, provenienza geografica, interessi e molto altro. A differenza di Facebook, Instagram, Youtube ed altri social network, Google è in grado di intercettare praticamente ogni utente di Internet in tutto il mondo. Una cifra basta a riassumere l’importanza di questo motore: ogni giorno nella barra di Google vengono digitati circa tre miliardi e mezzo di ricerche.

Come funziona Google Ads?
Il cuore di ogni annuncio di Ads è la keyword, ovvero la parola chiave attraverso cui le persone interessate interagiscono con il motore di ricerca. Individuare una parola chiave efficace può apparire semplice, e in molti casi lo è, ma non è detto che sia abbastanza per scalare immediatamente le classifiche di ricerca e visibilità. Molte aziende di grandi dimensioni infatti investono notevoli somme di denaro per apparire costantemente in cima alle ricerche: in questo caso tentare di competere utilizzando la stessa keyword per aziende o realtà medio-piccole è una battaglia persa in partenza: meglio cercare parole chiave meno inflazionate che riescano però a distinguerci e a caratterizzarci in modo inconfondibile.

Come impostare una campagna Google Ads efficace?
Una volta definiti il target e le keyword della nostra campagna, dovremmo definire il budget giornaliero che metteremo a disposizione e quanto siamo disposti a pagare per ogni click sul nostro annuncio. Ads infatti scalerà dal nostro budget una cifra stabilita da noi per ogni click effettuato dagli utenti sulla nostra inserzione. Ovviamente va trovato il corretto equilibrio: le keyword più inflazionate infatti ci faranno ottenere molti clic, ma la stessa cosa accadrà anche ai nostri concorrenti. Anche in questo caso sapersi distinguere è la strategia giusta.
Quale strategie scegliere per una campagna Ads ottimale?
Sicuramente i professionisti del settore possono darci garanzie e risultati che con il fai da te è impossibile raggiungere, ma sicuramente dare la giusta attenzione a queste tre semplici regole ci eviterà errori grossolani: trovare keyword corrette che identifichino appieno la nostra attività, far seguire al click sull’annuncio azioni specifiche – in questo caso l’acquisto o l’iscrizione ad un servizio – e ultimo, ma non per questo meno importante, avere coerenza assoluta tra annuncio pubblicitario e servizi o prodotti offerti. Google infatti premia la coerenza degli annunci Google Ads con una valutazione, un elemento fondamentale che contribuisce ad aumentare a livello globale la reputazione dell’azienda.

Quante tipologie di campagne Ads esistono?
Le campagne si dividono sostanzialmente in due grandi famiglie: gli annunci sulla rete di ricerca e quelli sulla rete display. I primi sono quelli che appaiono in testa ai risultati di una ricerca con l’etichetta di risultati sponsorizzati, i secondi quelli collocati nella barra a destra dei risultati. Quale tipologia di campagna scegliere dipende dal target che desideriamo raggiungere e dal budget a nostra disposizione. Per quanto riguarda gli annunci in rete display vale la pena spendere qualche parola anche sulle strategie di remarketing, ovvero una particolare tipologia di campagna, particolarmente efficace nel settore e-commerce, che permette di far apparire l’annuncio AdWords anche in tutta una serie di siti appartenenti alla rete Google Ads. In questo modo l’annuncio è come se seguisse l’utente riproponendo il messaggio su siti differenti, aumentandone l’efficacia.
Vuoi impostare la tua campagna Google Ads al meglio?
Desideri potenziare la tua visibilità sul web con una campagna AdWords mirata? Per ottimizzare i risultati è necessario affidarsi a chi lavora con il web ogni giorno. Ideal è un’agenzia di comunicazione con una lunga esperienza nel settore web marketing, SEO, SERP, SEM e keyword analysis. Contattaci per una consulenza gratuita: siamo pronti ad ascoltarti.